A.N.F.I.  ASSOCIAZIONE NAZIONALE FINANZIERI D'ITALIA
SEZIONE DI PRATICA DI MARE
 
   
   
  Album per argomento
del
Lgt. pil. Giuseppe Freni
Le didascalie sono del
Lgt. pil. Giuseppe Freni
 
   
   
  Per accedere all'album
cliccare sul triangolo colorato.
 
   
   
  2003 Esercitazioni a La Thuile (AO) nell'anno 2003    
 
Nell’anno 2003 si è svolta a La Thuile (AO) una esercitazione di recupero di infortunato da un ghiacciaio.
All’esercitazione, organizzata dal M.llo Viglione del S.A.G.F. di Entreves (AO), ha partecipato  il seguente personale:
- militari di tutte le Stazioni SAGF d’Italia, compresa quella di Nicolosi (CT);
- personale della Sezione Aerea di Venegono: Lgt. pil. Giuseppe Freni, MM. pil. Marco Picchio, App. spec. Michele Falasca e App. spec. Gaetano Seccia;
- sottufficiali istruttori di Pratica di Mare, a completamento del corso di abilitazione: Lgt. pil. Giuseppe Monti, Lgt. pil. Paolo Russo;
- in qualità di osservatori, personale pilota e specialista della Gendarmeria francese con un proprio elicottero.
I mezzi aerei della Sezione Aerea di Venegono erano costituiti da un HH 412 C e da un OH 500.  
 
   
   
   
   
  2003
Agosto
Esercitazioni al Rifugio Monzino nell'Agosto 2003    
  Le foto di quest'album ritraggono i momenti delle varie attività di esercitazione - organizzato dal S.A.G.F. di Entreves - congiunte con i S.A.G.F. della Val d’Aosta, del Piemonte, del Soccorso montano Slovacco e della Gendarmeria Francese.   
   
 
L'esercitazione è stata organizzata dal M.llo Viglione del S.A.G.F. di Entreves, come quella effettuata a La Thuile AO (vedi sopra).  Anche per questa esercitazione è
stato simulato il recupero di una persona caduta in un crepaccio. Il nostro elicottero avrebbe effettuato trasporto di personale - per rotazione del turno -  dalla bassa
Val Veny al Rifugio Monzino (2700 mt circa) e poi dal Rifugio Monzino al ghiacciaio. Il giorno successivo è stata eseguita la simulazione del recupero di un infortunato
dalla parete con ausilio della barella. Equipaggio impiegato: oltre allo scrivente, il Lgt. pil. Mauriello Vincenzo, il Lgt. spec. Pietroluongo Gennaro, il M.A.Tafaro
Carmelo ed il Lgt.Pil. Russo Paolo. Alle attività hanno partecipato gli uomini del Soccorso Montano Slovacco e della Gendarmerie Francese.
   
 
   
   
   
  2008
Dicembre
Operazioni di soccorso nel cuneese, colpito da eccezionali nevicate e conseguenti valanghe.    
  Le foto di quest'album sono state scattate nel mese di dicembre 2008, durante il quale, poco prima di Natale,   a causa di eccezionali nevicate  e conseguenti valanghe, la Sezione Aerea di  Venegono (CO) ha dovuto operare numerosi interventi di soccorso alle popolazioni del cuneese, rimaste isolate.  
   
 
Per dieci giorni circa, mezzi e personale del reparto hanno collaborato con il  locale S.A.G.F.,  effettuando numerose attività di trasporto di squadre miste di VV.FF., volontari del C.N.S.A.S., personale medico, materiali di sgombero e prodotti alimentari. 
 
   
  In particolare le operazioni si sono svolte nei seguenti territori montani: Valle Stura (Colle della Maddalena), Val Varaita e Ponte Chianale (Monviso).  
  Le foto sono di Sergio Lanteri (CN)  
  2008
Luglio
Esercitazioni in Slovacchia - Luglio 2008    
  L’esercitazione  in Slovacchia fa parte di una serie di esercitazioni organizzate dal M.llo Viglione, Comandante del S.A.G.F. di Entreves.
Questa esercitazione è stata eseguita in cooperazione col Soccorso montano dei monti Tatra al confine con la Polonia.
Le immagini di questa sezione sono state scattate durante il volo di trasferimento con l’elicottero HH 412 C Volpe 218 (quelle relative a Bratislava).
 
   
  Sono stati anche ripresi: l’elicottero parcheggiato all’aeroporto di Poprad, un hovering su di una parete rocciosa in attività di verricello e la sosta nel campo sportivo di Tatranska Lomnica (una ridente località sciistica ai piedi dei monti Tatra). L’elicottero bianco e rosso appartiene al Soccorso montano polacco pervenuto per l’occasione.  
   
 
Il S.A.G.F. Valdostano era presente con alcuni appartenenti di Cervinia e di Entreves, tra i quali lo stesso M.llo Viglione. Questi hanno raggiunto la località con i mezzi della G. di F. preventivamente autorizzati. L’equipaggio dell’elicottero era formato, oltre che dal sottoscritto, Lgt.pil. Freni Giuseppe, dal Cap. pil. Piccolo Giuseppe (allora comandante della Sezione Aerea) dal M.A. pil. Preteni Andrea, dal M.A. spec Scaffidi Lallaro Domenico e dall’ App. s. m.r.m. Seccia Gaetano.
 
   
  2016 Monte Garzirola (CO)    
  Foto scattate in occasione di un volo di ricognizione confinaria lungo il confine di Stato che sale dall’ex distaccamento di San Lucio fino al Monte Garzirola (CO) ed oltre, in condizioni meteorologiche CAVOK (termine aeronautico che si usa quando simultaneamente si verificano le seguenti condizioni meteo: visibilità superiore a 10 km, nessuna nube al di sotto dei 1500 metri, assenza di cumoli nembi, nessuna precipitazione né temporali). La temperatura esterna è intorno ai – 14° C a 7500 feet circa.  
   
   
 
Abbagliati dal sole, ci si dedica anche a fissare splendide immagini naturali, senza tuttavia perdere  d’occhio il crinale della montagna sul cui spartiacque scorrono - a volte appena affioranti ed a volte sommersi dalla neve - i cippi di confine.      
 
   
  2010
Sul Bernina - Rifugio Marinelli Bombardieri - Anno 2010
   
  Rifugio alpino in Valmalenco (SO) a Q. 2813 mt:  
   
Valsassina (LC)
   
  Monti e valli della Valsassina (LC), fotografate dal di sopra di una copertura totale di nubi. Un effetto particolarmente affascinante.  
  VARIE Altre foto
 
 
   
  3 FILMATI  FILMATI Clicca per ....
(Vedi Nota 1)
 
   
    Le immagini del 1° filmato (“Cannobio”) raccontano le fasi di trasporto di personale e materiali, volte al
recupero dei  resti  di  un  escursionista  tedesco, ritrovato  dopo  numerosi  anni  dalla  sua scomparsa
nei  pressi  della  Val  Cannobina  (VB).  Le  condizioni  meteo  proibitive  (fortissimo  vento) non  hanno permesso il recupero della salma ma unicamente il trasporto delle squadre nella zona.
1° filmato VEDERE  
    Cannobio2014M09G01.wmv SCARICARE  
    2° filmato VEDERE  
    I successivi video (2° e 3° filmato) sono stati creati da me e raccontano in riassunto una serie di risultati
di  servizio  documentati:  l’attività  di  soccorso, di esercitazione, di polizia ambientale ed antidroga.
Le immagini sono ripetute ma con montaggi diversi.                                                               
SezioneAereaVarese1.wmv SCARICARE  
    3° filmato VEDERE  
    SezioneAereaVarese2.wmv SCARICARE  
    Nota(1): La possibilità di vedere i filmati direttamente dal web dipende dai codec e dai programmi video installati nel proprio pc.  
 
 
        Data e orario dell'aggiornamento di questa pagina: 12/09/2016  06:02